Friedrichshain si trova immediatamente ad est del centro cittadino, insieme a Kreuzberg costituisce un unico distretto. A dividerli il fiume Sprea e ad unirli lo splendido Oberbaumbrücke.
L’arteria più importante è la Karl-Marx-Allee, vero e proprio museo di architettura del classicismo socialista. Si tratta di un grande progetto urbanistico realizzato negli anni '50 dal regime della DDR. Fu l'intervento urbano di maggior rilievo eseguito dal partito comunista orientale che costruì edifici monumentali, alti fino a dieci piani,estesi per centinaia di metri, destinati alle migliaia di cittadini che dopo la guerra avevano bisogno di semplici case. Cinquemila appartamenti, che si affacciano per un tratto lungo circa 3 chilometri, da Alexanderplatz a Frankfurter Tor. Dormitori per gli operai che gli stessi tedeschi chiamavano figuratamente “caserme d'affitto”.
Qui troviamo anche il mitico Kino International. Andare a vedere un film qui è come fare un vero tuffo nel passato, un’ottima occasione può essere durante la Berlinale, il festival internazionale del cinema di Berlino http://www.berlinale.de
Al confine nord del quartiere c’è il Volkspark Friedrichshain , il più antico parco della città, progettato nel 1840 per essere il parco del popolo. Molto bella è la fontana Märchenbrunnen, costruita all’inizio del 1900 e che raffigura i personaggi delle fiabe dei fratelli Grimm. Il parco è molto frequentato e amato dalla gente del quartiere è ideale per fare jogging, è attrezzato per i bambini, ha parchi sportivi, aree per fare il barbecue, e ruscelli invitanti dove riposarsi all’ombra di un silenzioso albero.
Al confine sud troviamo invece l’East-Side-Gallery è il maggior tracciato rimasto in posizione originale del muro di Berlino e rappresenta un memoriale internazionale alla libertà. Questa sezione di muro è lunga 1,3 km ed è interamente dipinta con graffiti fatti da diversi artisti, riguardanti il tema della pace o della caduta del muro in seguito alla fine della "guerra fredda".
Friedrichshain è un ex quartiere operaio di Berlino Est divenuto ormai il centro della vita notturna della capitale tedesca. Quando il muro cadde molte case vuote nella parte orientale del distretto furono occupate e proprio la cultura squatter ha fatto sì che nascessero molte associazioni socio-culturali, centri di socializzazione autogestiti simbolo della controcultura giovanile che hanno contribuito a creare qui un importante punto di ritrovo e di discussione, dando vita ad una scena cosmopolita e vivace che oggi,con i suoi locali, bar, caffetterie, negozi di autoproduzioni, richiama giovani da tutto il mondo. Il più famosi punti di ritrovo sono Boxaghener Platz e l’adiacente Simon-Dach Strasse. Qui si possono trovare mille opportunità per mangiare, bere e fare tardi.
Fra i molti indirizzi interessanti c’è il RAW Tempel (RAW-tempel e.V. Revaler Straße 99) che occupa i vecchi capannoni in cui un tempo le ferrovie riparavano le locomotive e i vagoni guasti. Qui hanno sede molte realtà interessanti: c’è la skatehalle http://skatehalle-berlin.de, il Kegel-Kletterturm per fare climbing e bordering www.derkegel.de, l’Astra Kulturhaus, dove si possono ascoltare concerti, il Cassiopeia www.cassiopeia-berlin.de e il Suicide Circus www.suicide-berlin.com per chi vuole ballare fino al mattino.
Dalla primavera del 2011 un nuovo mercatino anima il grande cortile. Già uno storico mercato delle pulci qui nel quartiere si svolge ogni domenica mattina. E’ proprio in Boxaghener Platz e si possono trovare molte cose interessanti a prezzi ancora del tutto ragionevoli. Se si fa un giro da quelle parti vale quindi la pena allungare la passeggiata fino al Raw flohmarkt e rovistare tra le bancarelle anche qui. Si trovano vestiti usati, vecchi oggetti, mobili, autoproduzioni, ma anche musica e qualcosa da mangiare e da bere.
Se si vuole ascoltare buona musica e ballare, molte sono le possibilità in quartiere. Oltre ai locali già citati, si può andare al Lovelite http://www.lovelite.de, al Supamolly http://www.supamolly.de, al Rosy’s http://www.rosis-berlin.de, oppure se si cerca reggea e relax c’è lo Yamm con la spiaggia sul fiume www.yaam.de e se invece si vuol ballare all’infinito c’è il mitico Berghain http://www.berghain.de che praticamente non chiude mai e offre la migliore musica elettronica e i più importanti DJs del momento…..